Archivi categoria: incontri

Père Lachaise e Sottobosco in viaggio in Italia

Pere Lachaise 2

 

Prosegue il viaggio in Italia della Collana ITALIA FELIX, con l’antologiaPère-Lachaise. Racconti dalle tombe di ParigieSottoboscodi Simona Castiglione.

L’idea della Collana è nata alla fine del 2013 dalla sinergia fra l’editrice Raluca Lazarovici Vereș della RATIO ET REVELATIO e la scrittrice-curatrice Laura Liberale, con l’intento di pubblicare opere di narrativa in italiano tradotte contemporaneamente in romeno.

Dopo la presentazione a Padova dello scorso 30 maggio, sono in programma 4 nuove date:

Giovedì 12 giugno, MILANO, ore 18:30, presso l’Associazione Culturale  “Art in the City“, Via Medici, 15;

Venerdì 27 giugno, TIVOLI (RM), ore 19:00, presso l’Associazione Culturale “L’Appartamento“, Viale Arnaldi, 31;

Sabato 28 giugno, Roma, ore 18:00, presso  “Caffè Letterario Mameli 27“, Via Goffredo Mameli, 27, Trastevere;

Sabato 12 luglio, Sarzana (La Spezia)

Se ancora non avete letto “Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi” e “Sottobosco“, potete trovarli

QUIQUI

sottobosco2

 

 

 

Presentazione a Padova del Père-Lachaise. Racconti dalle tombe di Parigi

Pere Lachaise 2

Il 30 maggio 2014, alle ore 18.30, presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio 1, Padova –

Presentazione della collana ITALIA FELIX di Ratio et Revelatio con i libri:

PÈRE-LACHAISE. RACCONTI DALLE TOMBE DI PARIGI, AA.VV.; 

SOTTOBOSCO, Simona Castiglione.

Con Nicolò Menniti Ippolito (giornalista de Il Mattino di Padova), la curatrice Laura Liberale e gli autori.

Ero un bandito – Pierino Schietroma partigiano e sindaco, di Enrico Zuccaro

guerra-in-Ciociaria

Sabato 31 maggio, alle ore 18,30, all’Auditorium “Don Fausto Schietroma”, presso la Chiesa dei SS. Pietro e Cataldo, a Supino, (Frosinone), presentazione di Ero un bandito – Pierino Schietroma partigiano e sindaco, di Enrico Zuccaro.

Dalla quarta di copertina: Una storia di generosa partecipazione alla guerra partigiana in provincia di Frosinone e di dura prigionia nelle mani dei nazisti tra crudeli torture e minacce di morte trascritta in lucide pagine di diario.

Dalla bandella: Ero un bandito ricostruisce la vicenda di vita, in particolare nei mesi dell’occupazione tedesca, di Piero Schietroma (1919-1979), ufficiale dapprima dei Bersaglieri, poi dei Paracadutisti e nell’ottobre del 1943 promotore e vicecomandante della banda partigiana “Monti Lepini”, attiva nell’alta valle del fiume Sacco in provincia di Frosinone. Arrestato dai tedeschi, Schietroma, dopo aver subìto pesanti torture, sarà condannato a morte nei giorni immediatamente precedenti allo sfondamento del fronte di Cassino. Scampato al plotone di esecuzione grazie al sopraggiungere degli eserciti alleati, Schietroma trarrà dalla teriibile esperienza vissuta il diario trascritto nel libro. Nel dopoguerra, dal 1961 al 1964, sarà sindaco di Supino (Fr), suo comune di nascita. Il volume, oltre a porsi come contributo alla conoscenza del periodo dell’occupazione tedesca nel frusinate, rappresenta un’ulteriore attestazione della capillarità e della spietatezza della repressione nazista, tutt’altro che limitata alle grandi realtà urbane del centro e nord Italia nei mesi che vanno dal settembre del 1943 all’aprile del 1945.

Interverranno l’autore Enrico Zuccaro, Mario Avagliano e Davide Fischanger

Ero un bandito – Pierino Schietroma partigiano e sindaco, di Enrico Zuccaro
Marlin Editore, Collana “Filo spinato”, diretta da Mario Avagliano e Marco Palmieri.

Lettori selvaggi

lettori selvaggi, marzo 2014

 

 

Oggi, 28 marzo 2014, a Sora, alle 18, presso la Libreria Universitas in Via San Tommaso D’Aquino, 3D, appuntamento con i LETTORI SELVAGGI.

Scomparsi, esuli, donne invisibili. Invisibili perché dimenticate, perché nessuno sembra conoscerle, curarsene, amarle davvero, perché nessuno sembra accorgersi del loro malessere, della loro malattia – malattia dell’anima, del corpo. Paride Sanchis, Diego Wilchen, Vivian Elizabeth Fauville, Francesca Pellegrini di anni 38: perché in fondo sono uomini e donne che fanno parte di un unico ingranaggio “che fa sì che tutto rimandi a tutto, anche se in uno spazio neutro nel quale nessuno sa niente di quanto accade all’altro”. Ma noi lettori sì, e ci stupiamo di quanto questi personaggi – questi uomini e queste donne – siano simili. I loro atti: una vendetta o una dichiarazione d’impotenza? E poi le città: Buenos Aires, Parigi, Roma, Enna; e gli appartamenti nei quali entriamo, nei quali ci intrufoliamo per toccare uno a uno gli oggetti che stanno nelle stanze. Ed è inutile fare attenzione, perché molti di questi oggetti andranno in frantumi.

“Stati di grazia”, di Davide Orecchio, Il Saggiatore

“La frattura”, di Giovanna De Angelis, Elliot

“Viviane Élizabeth Fauville”, di Julia Deck, Adelphi

“Addio, Monti”, di Michele Masneri, Minimum Fax

https://www.facebook.com/lettoriselvaggi?ref=hl

Lacrime, sorrisi e ricordi a Bologna

QUI un bel resoconto dell’incontro tenutosi a Bologna per ricordare lo scrittore Luigi Bernardi.

Acquisti e consigli

Ieri pomeriggio sono andata in libreria, non una qualunque, la mia preferita, Capalunga di Agrigento. Fare due chiacchiere col proprietario è sempre piacevole. Vuoi mettere i consigli, le battute, il confronto che puoi trovare in una libreria indipendente con la fredda lista della spesa di un bookshop virtuale? Capita anche a me di ordinare testi on line, ma il più delle volte preferisco cercarli in posti ormai rari, quali librerie e mercatini.

Ieri ho acquistato “Crepe” di Luigi Bernardi e un bel libro per bambini, “Libretto postale” di Franco Matticchio, che ho regalato oggi e che ha avuto un’accoglienza molto buona.

 Tra una chiacchierata e l’altra ho potuto sfogliare e ammirare un bel libricino,”Cherosene”, in edizione limitata, scritto da Beniamino Biondi e fatto, sì, fatto a mano (con materiale riciclato) da Lieve Malore.

Crepe, Luigi Bernardi, Il Maestrale Acquistalo QUI (-15%)

Libretto postale, Franco Matticchio, Vànvere edizioni.

Cherosene, Beniamino Biondi, Lieve Malore. Acquistalo QUI (-15%)

Mary Zarbo

Libri come 2013

Dal 14 al 17 marzo 2013 andrà in scena all’Auditorium Parco della Musica in Roma la quarta edizione di Libri Come, una delle più importanti iniziative letterarie-culturali che hanno vita nella capitale, caratterizzata da più di 100 appuntamenti che ravviveranno (e reinventeranno) i luoghi principali dell’Auditorium.

QUI maggiori informazioni.

 

33 giri di parole

In questi anni si è assistito ad un rapido interesse verso i social network, si sa, ma ciò che avverto è un crescente e rinnovato bisogno di essere social de visu. Ci si riunisce ancora a casa propria o in luoghi pubblici per bere o mangiare, ma anche, e più di frequente, per condividere emozioni e pareri legati a letture, musica, cinema, politica…

Oggi vorrei segnalare, in particolare, una bella iniziativa promossa da Capalunga, la mia libreria preferita, e da AssoLabMura: ogni venerdì si ascolta insieme un vecchio 33 giri o un moderno cd e ci si confronta. Amedeo Bruccoleri, il libraio, insieme al critico e poeta Beniamino Biondi e ad Antonio Pancamo Puglia, critico, scrittore e musicista, introducono il gruppo scelto per la serata, commentano i brani, leggono qualche testo e si confrontano con il pubblico.

Venerdì abbiamo ascoltato “Ok computer” dei Radiohead, mentre giorno 16 alle 18 protagonista della serata sarà “Abbey road” dei Beatles.

Info:

Libreria Capalunga, via Atenea 123, Agrigento

Tel.  0922-22338

Mary Zarbo

A Frosinone, martedì 25 settembre, incontro con il jazz.

Chi si lamenta dicendo che a Frosinone non c’è mai nulla, mai un evento, mai qualcosa di interessante, di cool, erra. Sia nel senso di andar vagando inutilmente per la città, sia nel senso di sbagliare.

Martedì prossimo, per esempio, alle ore 18:00, presso Largo Turriziani, ci sarà un incontro con Vincenzo Martorella, che ha curato la Nuova storia del jazz  di Alyn Shipton, pubblicata da Einaudi.

La presentazione è organizzata dall’Assessorato Sport e Cultura e dal Punto Einaudi di Frosinone, ed è rivolta, non solo agli amanti della musica, ma a tutti coloro che per una volta intendano fare del centro storico di Frosinone un luogo d’incontro e di condivisione.

Vincenzo Martorella, critico musicale e storico della musica, ha insegnato «Storia della Musica Alternativa», presso la SSIS dell’Università di Bari, e Twentieth-Century Music History presso la New York University. Autore di quattro libri, e di centinaia di articoli e saggi, ha diretto riviste e festival jazz. Collabora con la Fonoteca Regionale O. Trotta di Perugia. Per Einaudi ha pubblicato Il Blues (2009).
Gianluca Minotti

ContemporaneA: il calendario degli incontri

Come promesso, ecco il calendario degli incontri di ContemporaneA, la rassegna letteraria under 35 organizzata dalla rivista El Aleph e dalla libreria Capalunga di Agrigento:

[27/07] – ANDREA TARABBIA – IL DEMONE A BESLAN (Mondadori)
presso ex Collegio dei Filippini, ore 19

[05/08] – CORRADO MELLUSO & ROBERTO MANDRACCHIA –
STORIE DI MARTIRI, RUFFIANI E GIOCATORI (Caratteri Mobili)
presso il tempio di Giunone, ore 19

[09/08] – TOMMASO GIAGNI – L’ESTRANEO (Einaudi)
presso Giardino del Museo Archeologico, ore 19

[19/08] – GIUSI MARCHETTA – L’IGUANA NON VUOLE (Rizzoli)
presso Foyer del Teatro Pirandello, ore 19

[25/08] – ANTONIO PUGLIA – TOUCH FAITH (Arcana)
presso Casa Natale di Luigi Pirandello, ore 19