Archivi tag: ci sono stati dei disordini

Ci sono stati dei disordini…

Luigi Milani

Ci sono stati dei disordini. La tragedia di una donna al G8 di Genova.

Delirium ed.

(Dal 15 marzo su Amazon.it a €0.99)

Esce in edizione digitale Ci sono stati dei disordini (QUI potete leggere la nostra recensione al romanzo in edizione cartacea).

 

Torna, a distanza di qualche anno, la nuova edizione, interamente rivista rispetto alla precedente versione cartacea, di Ci sono stati dei disordini, la versione esclusivamente in digitale del romanzo breve di Luigi Milani.
Oltre a una nuova copertina realizzata ad hoc dal visual designer Gabriele Ciufo e la prefazione di Antonella Beccaria, giornalista de Il Fatto Quotidiano, il romanzo ospita anche una introduzione dell’autore.
“L’idea di scrivere un romanzo ambientato durante il tragico G8 genovese del 2001 è nata dall’aspirazione, spero non troppo presuntuosa, di riuscire a mantenere viva l’attenzione e soprattutto la memoria sugli avvenimenti che funestarono quei lontani giorni dell’estate 2001”, commenta Luigi Milani. “Poiché mi considero più narratore che saggista, ho preferito adottare una forma più vicina alle mie corde, quella appunto del romanzo. La vicenda che ho immaginato non è realmente accaduta, ma lo sfondo e la scansione temporale sono purtroppo assolutamente reali”.

Dopo una violenta lite con la moglie, il celebre fotoreporter Luca Olivieri, esce di casa per scomparire apparentemente nel nulla. Sua moglie, il medico Silvia Mercadante, tenterà il tutto per tutto per ritrovare il suo compagno – che, come scoprirà in seguito, è stato inviato a Genova a realizzare un reportage sul G8 del 2001 – e cercare poi di ricostruire l’accaduto, nel silenzio colpevole delle Autorità.

Una storia drammatica dal ritmo travolgente, che dà voce narrativa agli eventi reali, vibrante di indignazione per ciò che è realmente accaduto nei giorni più bui della recente storia del nostro Paese e che indaga i risvolti più profondi degli accadimenti del G8.

L’autore

Luigi Milani, giornalista freelance, scrittore e traduttore, vive e lavora a Roma. È uno dei soci fondatori di Edizioni XII. Ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tesanovic, Processo agli Scorpioni (Edizioni XII – Stampa Alternativa 2008/2009) e Nefertiti (Stampa Alternativa) e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). Vincitore nel 2008 del concorso Orrorinversi, ha pubblicato racconti e romanzi per vari editori. Autore di Nessun Futuro (Casini Editore, 2011), ha scritto numerosi racconti SF e noir, pubblicati su diverse riviste e antologie collettive. Con Delirium Editions ha già pubblicato la raccolta di racconti Seasons. Il suo blog è False Percezioni.

Luigi Milani e i disordini del G8 di Genova

Luigi Milani
Ci sono stati dei disordini
La tragedia di una donna al G8 di Genova
Arduino Sacco Editore 2010
Pagine 116
Prezzo 13,90

Ho la fortuna di conoscere Luigi Milani, come amico e scrittore, da qualche anno. Giornalista freelance, traduttore, autore Milani si è fatto notare in questi anni in campo editoriale per aver curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tesanovic, Processo agli Scorpioni (Edizioni XII – Stampa Alternativa) e Nefertiti (Stampa Alternativa) e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks).

Il suo talento letterario non poteva esaurirsi solo in queste attività.

Dopo aver vinto, nella primavera del 2008, un concorso poetico, Orrorinversi, Milani nel 2009 pubblica per Akkuaria la raccolta di racconti Memorie a perdere.

Nel 2010 è uscita Bassa marea, antologia di racconti edita da Historica Edizioni, contenente La torre, un racconto horror d’ambientazione medievale.

Sempre nel 2010 Luigi Milani esce con Ci sono stati dei disordini, pubblicato da Arduino Sacco Editore.

Per l’inizio del 2011 è invece atteso un secondo romanzo, un noir con venature sovrannaturali ambientato nel mondo del Rock: Nessun futuro. Lo pubblicherà Casini Editore.

Gli elementi cardine del romanzo di Luigi Milani, Ci sono stati dei disordini, sono una coppia in crisi e il G8 di Genova del 2001.

Lei è un medico, lui un fotoreporter. Dopo essersi conosciuti ad un convegno, si sposano e vivono una vita serena fino a quando lui comincia ad avere delle relazioni e a bere. Il loro rapporto, nel luglio del 2001, è in crisi, eppure barlumi di gelosia e attrazione sono sempre pronti a emergere appena se ne presenta l’occasione.

Una mattina Silvia si sveglia e non trova Luca: ha paura, e gli eventi che si susseguono a Genova la preoccupano. L’istinto le dice che Luca si trovi lì, pronto a cogliere col suo obiettivo qualcosa d’importante.

Milani è abile nel riportare fatti di cronaca e a veicolare le critiche alla preparazione e alla gestione dell’evento. Niente è superfluo nel romanzo, niente è scritto come riempitivo. I personaggi minori sono funzionali a capire meglio il carattere, le aspirazioni dei protagonisti. Gli ambienti lavorativi sono descritti con pochi tratti ma rendono ottimamente l’impressione (non molto positiva) dei mondi in cui Silvia e Luca trascorrono la maggior parte del loro tempo.

Nel finale  si coglie un raggio di speranza che, però, non è un alibi per l’inazione.

Mary Zarbo