Archivi tag: connettivismo

NeXT

NeXT è il bollettino del Connettivismo.

Ho avuto modo recentemente di sfogliare questa interessante rivista, per la precisione il numero 16.

In questo blog abbiamo recensito dei testi della Kipple e la loro lettura ha suscitato in me curiosità per il Connettivismo.

La rivista, vincitrice del Premio Italia 2011, ospita al suo interno racconti, versi, riflessioni, articoli molto interessanti e comprensibili anche da chi di fantascienza e Connettivismo ne mastica poco.

Fra tutti, ho apprezzato molto i contributi di Lukha Kremo Baroncinij (Psicoacustica),

di Xabaras e Max Chiriatti (La prossima rivoluzione passerà per la diminuizione dela realtà)e di Zoon (Umano, postumano, inumano).

Per quanto riguarda le poesie, molto particolari ed evocative, ne riporto due di Zoon:

Così bello, da morire

Quando senti sfuggire il mood
quando lo senti affondare dietro una
cruna di puro software inumano,
per te cinico,
allora rimani in adorazione di una voce
che
si alza potente e ti urla il delirio acido e
raschiante,
di un senso che oblia la tua natura
responsabile.

La via dei ‘60

Scendendo nei meandri isterici di un
continuum
trovo il viale lastricato da immagini
perse
dai viandanti psichici
ognuno di loro ha fatto una donazione

Noi siamo quelli che camminano da soli per strada, quelli sospesi tra l’illusione del mondo virtuale e l’inganno del mondo reale. Scorriamo i sentieri eterei della rete, navighiamo nell’oceano dell’informazione, siamo impulsi di adrenalina nei cavi che cablano la realtà. Siamo lupi siderali alla deriva sulle correnti ioniche del vento solare, ombre che cantano alla notte per ascoltare l’eco delle voci risuonare in lontananza. (Stralcio del Manifesto che si può leggere QUI).

Contatti: cybergoth@domist.net.

Costo NeXT Iterazione 16: 6 euro più 2 di spese di spedizione.

Prezzi abbonamenti:

  • 4 numeri: 25 euro (spese di spedizione incluse);
  • 6 numeri: 35 euro (spese di spedizione incluse);
  • 8 numeri: 45 euro (spese di spedizione incluse);

Prezzi arretrati:

* per ogni numero arretrato viene aggiunto al prezzo di copertina o di abbonamento 1 euro.

(Gli arretrati in formato pdf, al prezzo di 1 Euro a copia, sono disponibili nel sito Kipple.it ).

Mary Zarbo

La mappa è una contrazione di Sandro Battisti

Sandro Battisti

La mappa è una contrazione

ISBN 978-88-97010-13-5

eBook in formato ePub

Collana eTales di Graphe.it

2011 | euro 2,99

Jonix e Castren, due tombaroli, scavatori di frodo, che in un futuro post cyberpunk, rinvengono qualcosa di misterioso: «Stratificazioni di un passato ancora vivo». E Lucius e Gaio, due cittadini della Roma imperiale. E una voce narrante in un presente che non sappiamo quale sia. E poi ancora: una scatola musicale con un’antica melodia, All along the watchtower, nella versione di un certo Jimy Hendrix. Come sono legati tra loro questi uomini ed elementi di tempi tra loro lontani eppure ognuno in ascolto degli altri?

«Un senso di mappatura, di reticolo mi prende la coscienza; relativamente ad allora, ad adesso, in verticale e in orizzontale, sento che la mia consapevolezza si espande e mi sento antico, dotato di una estensione vitale che mi fa sentire eterno, longevo quanto questi luoghi, che si confondono col concetto di infinito».

Da leggersi d’un fiato, seguendo le coordinate di un periodare che aggrega diversi piani temporali, connettendoli tra loro e facendoli coesistere. Passato, presente e futuro s’intrecciano; ma tu, lettore, anche se sei spiazzato a ogni svolta, se non sai quale viene prima degli altri, li distingui. Non tanto dal contenuto narrativo, ma dal diverso registro stilistico che dice se stesso. Come scavando nella terra per sedimentarsi. Perché l’impressione che si ha leggendo queste pagine è che qualcuno abbia sollevato terra millenaria da cui si siano sprigionate voci e storie stratificate.

Per il resto, si sa, ogni buon racconto è una contrazione.

Gianluca Minotti

Sandro Battisti (Roma, maggio 1965) è un autore di SF italiana, nonché uno dei fondatori del movimento letterario del Connettivismo. Autore di racconti pubblicati da vari editori, collabora con il sito Fantascienza.com, ed è tra i cofondatori della fanzine NeXT, che ora dirige. È sceneggiatore di fumetti per la Cagliostro ePress e, assieme ad altri connettivisti, ha scritto il cortometraggio La trentunesima ora, partecipandovi come attore non protagonista. Da qualche anno si dedica allo sviluppo della saga dell’Impero Connettivo, uno Stato modellato sull’esempio dell’Impero Romano, in cui il dominio si estende sia sullo spazio che sul tempo; a capo di quest’impero, una stirpe di alieni semieterni, causa prima dell’umanità e poi della postumanità.

Nel 2010 entra a far parte della Kipple Officina Libraria come coeditor, insieme a Francesco Verso, della collana Avatar. È anche editor della collana Connectiva per la Edizioni Diversa Sintonia. Non pago, conduce un programma radiofonico, Tersicore, su radionation.it.

Il suo sito personale è hyperhouse.wordpress.com

Le prossime uscite di Graphe.it

Vi segnaliamo due interessanti e-book che usciranno il 26 ottobre nella collana eTales della Graphe.it  edizioni:

La morte in diretta di Fernando Morales, scritto da Francesco Verso (vincitore del premio Urania nel 2009), un racconto dal sapore vagamente surreale sul discusso tema della eutanasia;

La mappa è una contrazione, di Sandro Battisti (uno dei padri del Connettivismo), in cui oscure connessioni legano il nostro presente e il futuro post cyberpunk di due tombaroli hi-tech.

Literaid segue con interesse queste pubblicazioni, brevi ma di qualità.

QUI troverete altre informazioni.