Archivi tag: giorgio fontana

Morte di un uomo felice

cover

Giorgio Fontana

Morte di un uomo felice

Sellerio

Giorgio Fontana è uno dei pochi “giovani” scrittori dotati di sensibilità, voglia di scavare, approfondire, analizzare che la scena editoriale italiana ci ha offerto in questi anni pieni di eccessi e superficialità.

Questo romanzo edito da Sellerio rappresenta l’ulteriore conferma del valore di Fontana, finalmente riconosciuto anche con un premio importante quale il Campiello.

La storia corre su due piani: da un lato c’è Ernesto Colnaghi, giovane marito e padre che vuol agire con entusiasmo contro i fascisti negli anni della seconda guerra modiale; dall’altro troviamo Giacomo Colnaghi, suo figlio, magistrato cattolico, impegnato contro il terrorismo degli anni ottanta.

Affrontando, su piani diversi, temi scottanti e ancora non del tutto risolti, la lettura di questo romanzo ci invita a riflettere su svariati argomenti e a fare confronti con l’odierna situazione nazionale. Molte le similitudini, molti i dubbi e le domande sugli eventi e le cause.

Ciò che maggiormente colpisce, però, è la domanda cardine dell’agire, dell’indagare di Colnaghi figlio.  Capire le cause può e deve prevenire atti sanguinosi e destabilizzanti. Eppure ciò non avviene.  Doni, il magistrato amico di Giacomo Colnaghi, afferma che compito della giustizia è soprattutto punire. Il resto appartiene ai preti…

Fontana ci regala brani intensi, drammatici, eppure non mancano squarci di cielo, afflati di gioia e di speranza nei protagonisti, alti esempi di fedeltà a un ideale forse troppo alto e puro ma che ancora oggi sprona uomini di valore a dare il meglio e a provare un cambiamento.

Mary Zarbo

QUI altri articoli su Fontana apparsi su questo blog.

QUI il sito dell’autore.

 

 

 

ContemporaneA

Libri, libri, libri… ne ho molti da leggere, per piacere e per dovere e altri saranno i protagonisti di alcune mie serate estive a partire dalla fine di luglio: eh sì, riparte “ContemporaneA”, la rassegna letteraria under 35 che ha avuto un buon successo lo scorso anno. Dove? Ad Agrigento, città di antiche bellezze e di fervori culturali.

Prossimamente saranno resi noti ufficialmente i nomi degli scrittori partecipanti e le date degli incontri.

Quindi, come si suol dire, stay tuned!

Vi lascio con il video del primo incontro della rassegna del 2011.

Mary Zarbo

Per legge superiore, di Giorgio Fontana

Giorgio Fontana
Per legge superiore
Sellerio editore
256 pagine
13,00 euro

Esce domani, 27 ottobre, il nuovo romanzo di Giorgio Fontana.

Per legge superiore è prima di tutto il ritratto di un magistrato di fronte a un dilemma morale che gli fa percepire, con abbagliante chiarezza, quanto sia divenuta inadeguata l’idea di giustizia che coltiva da sempre.

Dovrà sostenere in appello l’accusa contro un muratore tunisino, ora in galera per un crimine commesso dalle parti di via Padova, un’aggressione che ha suscitato clamore di giornali e proteste popolari. Tutto scontato: perfino l’imputato sembra accettare quello che tutti vogliono, una condanna. Ma in quel momento a Doni si presenta una giovane giornalista free-lance. Chiede al procuratore di proporre, addirittura, l’assoluzione.

Sinossi estesa QUI

Attendendo la luce…

Giorgio Fontana 

LA VELOCITA’ DEL BUIO 

ZONA 2011 – pp. 176

euro 16 

ISBN 9788864381978

Con uno stile sobrio, un linguaggio nitido Fontana riesce a fare un po’ di chiarezza sulle cause che hanno portato l’Italia a questa mancanza di stabilità ed etica, partendo da lontano fino a tempi recenti, analizzando l’ascesa al potere di un uomo amato e odiato, vergogna  e simbolo dell’Italia di oggi.

“Ma io credo che la torsione non sia soltanto lessicale, bensì innanzitutto discorsiva:

il berlusconismo è l’inno all’egoismo assoluto sia nei fatti sia nei discorsi, perché non riconosce l’interlocutore come agente razionale, ma solo come comprimario in una beffa”. (p.101)

Fontana per la scrittura di questo pamphlet si è avvalso della sua formazione filosofica ma anche di un’attenta ricerca in vari settori (dalla sociologia alla politica passando per la storiografia).

La lettura è consigliata a  chi è già indignato e a chi lo sarà…

Mary Zarbo

Maggiori informazioni, assaggio del testo e videotrailer QUI.

Giorgio Fontana

Nato a Saronno nel 1981, è laureato in filosofia e vive a Milano.
Ha vinto la sezione web del Premio Sodalitas-Giornalismo per il Sociale 2011 con un articolo sulla vita in via Padova a Milano dopo i fatti del febbraio 2010. Con il reportage Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) è stato finalista al Premio Tondelli 2009. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008). Collabora con la pagina culturale di Ilsole24ore.com e con Terre di Mezzo. È caporedattore di Web Target, magazine dedicato al web marketing. Scrive anche su Wired.it, il manifesto, Playboy. Tra il 2005 e il 2010 ha condiretto il pamphlet letterario Eleanore Rigby. www.giorgiofontana.com