Archivi tag: kipple

Aethra di Michalis Manolios

Aethra

Michalis Manolios

E-book

Kipple Officina Libraria

2011

Un omicidio, un’artista speciale, la Grecia: questi gli ingredienti all’apparenza semplici di un racconto intrigante scritto da Michalis Manolios.

Il commissario Costas indaga sull’omicidio di un critico d’arte, Dimou, trovato morto nella villa di Aethra. La donna, diventata famosa per le sue creazioni semi-coscienti, i cloni di se stessa, accoglie  con modi gentili il commissario. Il poliziotto, dallo stupore e dalla fascinazione iniziali passa alla diffidenza, al distacco, all’indagine pura fino ad arrivare a scoprire una sorprendente verità.

Mary Zarbo

L’autore

Michalis Manolios e’ nato nel 1970 ed è un ingegnere. Suoi racconti sono apparsi sulla versione greca di “Asimov’s Science Fiction”, la rivista di fantascienza e fumetti “9” del giornale “Eleftherotypia”, e altre pubblicazioni e antologie greche. Vive felicemente ad Atene con la sua famiglia. “Aethra” è stato pubblicato in greco su “9” (2001) e successivamente nell’antologia di racconti “…kai to teras” (Triton, 2009). E’ risultato il racconto vincitore del concorso internazionale AEON AWARD 2010 indetto dalla rivista ALBEDO ONE. Il testo orginale greco è stato tradotto in inglese da Thalia Bisticas mentre quello in italiano da Francesco Verso.

La casa editrice

http://www.kipple.it/

Nuova uscita per la Kipple

Segnaliamo l’uscita di

Il canto oscuro, scritto da Alessio Brugnoli, vincitore del Premio Kipple 2011.

Questo romanzo ci regala un ottimo esempio di steampunk di ambientazione “romana”: un panorama d’inizio secolo in cui le sorprese tecnologiche non mancano e l’azione si snoda tra eleganti teatri dell’opera, antiche residenze decadute, bische e la classica Roma “sparita”. Sullo sfondo di un’indagine, partita per scoprire il responsabile di un crimine, si muove il principe Andrea il quale diventerà, suo malgrado, testimone di un tempo di trasformazione, un tempo che segnerà l’avvento di un nuovo modo di concepire l’elaborazione elettronica.

 http://www.kipple.it/


Nuova uscita per Kipple

Due mondi

Francesco Verso

Kipple Officina Libraria ha da poco pubblicato in eBook il racconto Due mondi, di Francesco Verso, che si conferma come sperimentatore a tutto tondo del genere Fantastico, un tentativo di superamento dei confini tra il genere fantascientifico e il Fantasy, quest’ultimo inteso però in un’affascinante accezione “biotecnologica”.

La vicenda è ambientata in un futuro remotissimo, su una Terra molto diversa da quella attuale: l’evoluzione umana ha intrapreso percorsi che hanno portato all’avvento di altre razze. Razze che si pongono domande angoscianti sul proprio futuro. La presenza misteriosa di una Torre dei Semi riaccenderà in alcuni individui nuove speranze e il desiderio, forse utopistico, di ristabilire gli antichi equilibri ambientali.

Da una delle firme più promettenti della nuova SF italiana, un testo che può essere a buon diritto considerato una vera e propria pietra miliare della nuova narrativa fantastica. Quando la speculazione scientifica sposa il pathos del migliore Fantasy.

Il libro digitale è in vendita al prezzo di 1€ sul sito Kipple, mentre sugli altri negozi digitali (Amazon, Simplicissimus etc.) a un prezzo di poco superiore; è rigorosamente senza lucchetti digitali DRM ed è disponibile in formato ePub e Mobi.

 

 L’autore

Francesco Verso (Bologna, 1973) è stato finalista al Premio Urania Mondadori 2004 con il romanzo Antidoti umani e nel 2009 ha vinto il Premio Urania Mondadori con il romanzo e-Doll – Il Fabbricante di Sorrisi. Alcuni suoi racconti sono apparsi in magazine e riviste tra cui iComics, Robot e NeXT.

ufficiostampa@kipple.it

www.kipple.it
http://twitter.com/KipplePress

NeXT

NeXT è il bollettino del Connettivismo.

Ho avuto modo recentemente di sfogliare questa interessante rivista, per la precisione il numero 16.

In questo blog abbiamo recensito dei testi della Kipple e la loro lettura ha suscitato in me curiosità per il Connettivismo.

La rivista, vincitrice del Premio Italia 2011, ospita al suo interno racconti, versi, riflessioni, articoli molto interessanti e comprensibili anche da chi di fantascienza e Connettivismo ne mastica poco.

Fra tutti, ho apprezzato molto i contributi di Lukha Kremo Baroncinij (Psicoacustica),

di Xabaras e Max Chiriatti (La prossima rivoluzione passerà per la diminuizione dela realtà)e di Zoon (Umano, postumano, inumano).

Per quanto riguarda le poesie, molto particolari ed evocative, ne riporto due di Zoon:

Così bello, da morire

Quando senti sfuggire il mood
quando lo senti affondare dietro una
cruna di puro software inumano,
per te cinico,
allora rimani in adorazione di una voce
che
si alza potente e ti urla il delirio acido e
raschiante,
di un senso che oblia la tua natura
responsabile.

La via dei ‘60

Scendendo nei meandri isterici di un
continuum
trovo il viale lastricato da immagini
perse
dai viandanti psichici
ognuno di loro ha fatto una donazione

Noi siamo quelli che camminano da soli per strada, quelli sospesi tra l’illusione del mondo virtuale e l’inganno del mondo reale. Scorriamo i sentieri eterei della rete, navighiamo nell’oceano dell’informazione, siamo impulsi di adrenalina nei cavi che cablano la realtà. Siamo lupi siderali alla deriva sulle correnti ioniche del vento solare, ombre che cantano alla notte per ascoltare l’eco delle voci risuonare in lontananza. (Stralcio del Manifesto che si può leggere QUI).

Contatti: cybergoth@domist.net.

Costo NeXT Iterazione 16: 6 euro più 2 di spese di spedizione.

Prezzi abbonamenti:

  • 4 numeri: 25 euro (spese di spedizione incluse);
  • 6 numeri: 35 euro (spese di spedizione incluse);
  • 8 numeri: 45 euro (spese di spedizione incluse);

Prezzi arretrati:

* per ogni numero arretrato viene aggiunto al prezzo di copertina o di abbonamento 1 euro.

(Gli arretrati in formato pdf, al prezzo di 1 Euro a copia, sono disponibili nel sito Kipple.it ).

Mary Zarbo

La pesatura dell’anima,di Clelia Farris

Clelia Farris
La pesatura dell’anima

Editore:  Kipple Officina Libraria

Collana: Biblioteca di Avatar

Data di pubblicazione: 2011

Disponibile in versione cartacea € 15,00

e in E-Book € 4,50

In un Egitto minacciato dalla desertificazione, i Movimentisti si ribellano al tradizionale attaccamento alle Due Terre degli Stanziali. I movimenti centrifughi sono presenti nella politica e nella religione, dove i Mitriaci combattono l’ortodossia della Religione tradizionale. In questo scenario i Sette (un gruppo elitario all’interno del corpo di Polizia in contatto con i Giudici dei morti), devono risolvere alcuni casi che non mancheranno di riservare loro risvolti inattesi.

La pesatura dell’anima di Clelia Farris è stato il romanzo vincitore del Premio Kipple 2010.

Questo romanzo fin dall’inizio spiazza il lettore: ci si ritrova immersi in un ambiente a metà tra l’antico e il futuristico e molti termini usati nelle descrizioni di cose e azioni traggono ispirazione dal mondo egizio.

L’autrice, quindi, ci offre un Egitto non reale ma immaginario, anche se qualcosa di storico, vero e mitologico,  si può cogliere in molti brani.

La pesatura dell’anima è un bel giallo dai risvolti politico-religiosi e l’intrecciarsi delle varie storie mantiene un buona tensione fino alla fine.

Tutto inizia con delle morti al Palo d’Ormeggio. Tra le vittime un’hedja (poliziotta). I Sette, sconvolti dalla recente e inspiegabile morte di uno di loro, Menes, cominciano ad indagare, insieme al nuovo membro, Naïma.

I Sette, un gruppo speciale voluto dal capitano Larissa, possono mettersi in contatto con Iside e i Giudici dei morti, che soppesano l’anima dei sospettati e decidono se si tratta di colpevoli o innocenti.

I vari personaggi sono ben caratterizzati, hanno specificità, linguaggio, comportamento che ce li rende molto credibili; solo Naïma, quasi sempre presente nella storia, appare troppo algida, di poco spessore, dal passato poco chiaro a paragone dei suoi colleghi.

Anche i vari ambienti, i vari luoghi sono descritti bene, fin nei minimi particolari. Alcuni marchingegni rivelano un’immaginazione fervida supportata, si presume, da ricerche in vari campi (meccanico, agricolo e biologico).

Non mancano brani in cui il lettore possa fare riferimento a situazioni attuali: si parla di desertificazione, disastri ambientali e corruzione.

Mary Zarbo

Premio Kipple 2012

Premio Kipple 2012
Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2012 la V edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo di genere fantastico.
1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, neppure parzialmente.
I romanzi devono avere la lunghezza minima di 150 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi).
2) Il contenuto deve essere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fantastico. Non saranno ammesse opere di fantasy o urban fantasy.
I generi ammessi sono:
– fantascienza (hard science-fiction, post-cyberpunk, steampunk)
– narrativa di anticipazione
– neo-noir (thriller e new weird)
-horror
Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione.
3) È possibile partecipare con più opere.
4) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera, da accreditare entro il 30 maggio 2012 sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2012” oppure tramite bonifico con le coordinate bancarie:
IBAN IT95W  07601 01600 000043103274 intestato a Gianluca Cremoni con causale “Premio Kipple 2012”.
5) La scadenza è fissata per il 30 maggio 2012.
Maggiori informazioni QUI