Archivi tag: lettura

Letture recenti

Questi giorni di primavera hanno risvegliato la voglia di leggere sdraiati sull’erba o in riva al mare? Cercate qualcosa che vi intrighi ma non vi stanchi? Ecco due libri per voi,letti da me di recente: Vita, morte e miracoli di Roberto Mandracchia (Baldini & Castoldi) e Dieci giorni da Beatle, scritto e disegnato da Sergio Algozzino (Tunuè).

“Mia sorella ha indicato con la testa le lapidi davanti a noi con sopra le foto dei nostri genitori e dei nostri nonni.

Cusa pensano de noi, mi ha chiesto.

Che siamo ancora vivi, le ho risposto”.

Canio Calicchia vive e lavora a Retolo, è il custode del cimitero. Un cimitero particolare, dato che  ha la forma dell’organo genitale femminile…

I guai di Canio cominciano quando una vecchia afferma di parlare coi morti.

La lettura è davvero piacevole, i personaggi, particolari, curiosi e, direi, paradigmatici, l’uso del linguaggio, di un idioma che somiglia a molti dialetti ma non può ascriversi a uno solo, è una bella trovata dell’autore. Come una canzone il testo viene alleggerito da frasi ripetute in ogni capitolo, dando un ritmo particolare alla lettura.

Nel sottotesto chiari i riferimenti alla società contemporanea, alla corruzione, intimidazione presenti a tutti i livelli.

“Ringo Starr si è ammalato e non potrà partire per il tour mondiale dei Beatles. Ti andrebbe di sostituirlo?”.

Dieci giorni da Beatle, invece, è un bellissimo racconto a fumetti su Jimmy Nicol.

Alla vigilia del tour dei Beatles del 1964 Ringo ha dei problemi di salute e viene sostituito da Jimmy Nicol che, solo poco tempo prima, aveva sottovalutato la bravura dei Fab Four.

La storia scritta e disegnata da Algozzino è un lungo flashback, molto bello e documentato. I tratti sono splendidi e il fumetto si riconferma come mezzo adatto a raccontare qualsiasi storia con un impatto fresco e straordinario.

“Ehi, lo sai che io ho suonato con loro?

Eh? Certo,e io ieri ho cantato con Beethoven!”.

Mary Zarbo

 

Sconti sui libri!

Immagine

Continuano le iniziative a favore dei lettori dopo Il Salone del Libro di Torino. Si chiama “Abbraccia le tue passioni” l’iniziativa che vede dal 23 al 27 maggio il 20% di sconto su centinaia di migliaia di libri: romanzi, saggi, fiabe e racconti.

Torna, in collaborazione con i librai indipendenti, con le catene, le librerie online e la grande distribuzione l’iniziativa nazionale che “festeggia” in modo eccezionale il Maggio dei Libri e fa crescere la lettura in Italia.

L’iniziativa è organizzata con il contributo operativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e il sostegno dell’Associazione Librai Italiani (ALI).

Libri come 2013

Dal 14 al 17 marzo 2013 andrà in scena all’Auditorium Parco della Musica in Roma la quarta edizione di Libri Come, una delle più importanti iniziative letterarie-culturali che hanno vita nella capitale, caratterizzata da più di 100 appuntamenti che ravviveranno (e reinventeranno) i luoghi principali dell’Auditorium.

QUI maggiori informazioni.

 

Più libri più liberi

Ricordiamo a tutti gli amici lettori che passano da questo blog che a Roma dal 7 all’11 dicembre ci sarà la Fiera della piccola e media editoria.

QUI il programma e tutte le informazioni utili.

 

Un desiderio realizzato

Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.

J. D. Salinger

Fin da piccola ogni volta che finivo un libro avrei voluto scrivere all’autore il mio apprezzamento oppure il mio disappunto.

Da grande, avendo accesso a giornali e tv, non mancavo di ritagliare articoli e di registrare tutto ciò riguardasse i miei beniamini letterari (e non solo).

Con l’avvento di internet ho potuto accedere a mille informazioni, curiosità, testi inediti, interviste e quant’altro potesse soddisfare il mio desiderio di sentire “più vicini” gli scrittori che apprezzavo.

Poi… con un po’ di sfrontatezza o ingenuità o inconsapevolezza, non so, sono entrata in contatto con alcuni di loro e qualcuno l’ho pure conosciuto di persona!

E non è finita qui: di alcuni di loro sono pure diventata amica. Sono delle persone in gamba, splendide e molto umili (ok, non tutti!).

Chi lo avrebbe detto che un giorno avrei potuto, citando Salinger, “chiamarli al telefono tutte le volte che mi gira”?

Mary Zarbo