Archivi tag: libri

Letture recenti

Questi giorni di primavera hanno risvegliato la voglia di leggere sdraiati sull’erba o in riva al mare? Cercate qualcosa che vi intrighi ma non vi stanchi? Ecco due libri per voi,letti da me di recente: Vita, morte e miracoli di Roberto Mandracchia (Baldini & Castoldi) e Dieci giorni da Beatle, scritto e disegnato da Sergio Algozzino (Tunuè).

“Mia sorella ha indicato con la testa le lapidi davanti a noi con sopra le foto dei nostri genitori e dei nostri nonni.

Cusa pensano de noi, mi ha chiesto.

Che siamo ancora vivi, le ho risposto”.

Canio Calicchia vive e lavora a Retolo, è il custode del cimitero. Un cimitero particolare, dato che  ha la forma dell’organo genitale femminile…

I guai di Canio cominciano quando una vecchia afferma di parlare coi morti.

La lettura è davvero piacevole, i personaggi, particolari, curiosi e, direi, paradigmatici, l’uso del linguaggio, di un idioma che somiglia a molti dialetti ma non può ascriversi a uno solo, è una bella trovata dell’autore. Come una canzone il testo viene alleggerito da frasi ripetute in ogni capitolo, dando un ritmo particolare alla lettura.

Nel sottotesto chiari i riferimenti alla società contemporanea, alla corruzione, intimidazione presenti a tutti i livelli.

“Ringo Starr si è ammalato e non potrà partire per il tour mondiale dei Beatles. Ti andrebbe di sostituirlo?”.

Dieci giorni da Beatle, invece, è un bellissimo racconto a fumetti su Jimmy Nicol.

Alla vigilia del tour dei Beatles del 1964 Ringo ha dei problemi di salute e viene sostituito da Jimmy Nicol che, solo poco tempo prima, aveva sottovalutato la bravura dei Fab Four.

La storia scritta e disegnata da Algozzino è un lungo flashback, molto bello e documentato. I tratti sono splendidi e il fumetto si riconferma come mezzo adatto a raccontare qualsiasi storia con un impatto fresco e straordinario.

“Ehi, lo sai che io ho suonato con loro?

Eh? Certo,e io ieri ho cantato con Beethoven!”.

Mary Zarbo

 

Sconti sui libri!

Immagine

Continuano le iniziative a favore dei lettori dopo Il Salone del Libro di Torino. Si chiama “Abbraccia le tue passioni” l’iniziativa che vede dal 23 al 27 maggio il 20% di sconto su centinaia di migliaia di libri: romanzi, saggi, fiabe e racconti.

Torna, in collaborazione con i librai indipendenti, con le catene, le librerie online e la grande distribuzione l’iniziativa nazionale che “festeggia” in modo eccezionale il Maggio dei Libri e fa crescere la lettura in Italia.

L’iniziativa è organizzata con il contributo operativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) e il sostegno dell’Associazione Librai Italiani (ALI).

Altri tempi

Filippo D’Arpa

Altri tempi. La storia fra sesso, omicidi e potere.

Novantacento ed. 2008

Accade che passeggi tra le bancarelle di roba usata e ti imbatti in quella dei libri.

Accade che nel mucchio non sai che scegliere, sono libri anonimi, soprattutto di arte e design.

Accade che le mani sono irresistibilmente attratte da un volumetto snello dalla copertina intrigante.

Quel libro, comprato con un solo Euro, si rivelerà tra le letture più piacevoli di questi primi mesi del 2013.

Ho letto con curiosità ed emozione Altri tempi, raccolta di racconti di Filippo D’Arpa.

Le storie narrate traggono spunto da fatti realmente accaduti in Sicilia, in un range tra il Cinquecento e il Novecento.

Intrighi, tradimenti, piaceri, leggi ingiuste, ironia, sono gli ingredienti di questo libricino.

Tra tutti i racconti mi hanno divertito “Divieto di arrubbare… per chi sa leggere” e “L’estate prossima”.

Nel primo, ambientato nel 1781, si racconta di alcuni ladruncoli e di una rapina. Il malcapitato si lamenta che l’editto, affisso dovunque, non venga rispettato. I ladri si stupiscono, non capiscono di che parli il tipo… In sostanza, l’editto vietava ruberie, specialmente con armi, e minacciava pene severissime. I ladri si giustificano dicendo che non sanno leggere!

Nel secondo lo spunto è dato dalla costruzione della funivia di Monte Pellegrino. Si legge di una telefonata del 1957 tra un impiegato comunale e un cronista, e poi una simile nel 1997. I lavori, in entrambi i casi, sarebbero iniziati “l’estate prossima”.

Lo stile di Filippo D’Arpa coinvolge e ricorda un po’ quello di Sciascia, di cui mutua, senza dubbio, l’interesse e la vena ironica nel trattare quadri di vita siciliana.

Mary Zarbo

L’autore

Filippo D’Arpa ha pubblicato con Mursia L’isola che se ne andò e Tarantola Ballerina. Ha curato con Salvo Toscano il libro La scelta pubblicato con Novantacento. Per il teatro ha scritto L’isola che si lasciò morire per Leo Gullotta, Malgrado tutto per il Teatro antico di Segesta, Il ponte mi sta stretto e Tutti intercettati per Ernesto Maria Ponte. Con Felice Cavallaro ha scritto per il teatro Bellini di Catania La finestra.

ContemporaneA

Libri, libri, libri… ne ho molti da leggere, per piacere e per dovere e altri saranno i protagonisti di alcune mie serate estive a partire dalla fine di luglio: eh sì, riparte “ContemporaneA”, la rassegna letteraria under 35 che ha avuto un buon successo lo scorso anno. Dove? Ad Agrigento, città di antiche bellezze e di fervori culturali.

Prossimamente saranno resi noti ufficialmente i nomi degli scrittori partecipanti e le date degli incontri.

Quindi, come si suol dire, stay tuned!

Vi lascio con il video del primo incontro della rassegna del 2011.

Mary Zarbo

Raccolta libri

Libri per le tendopoli

Organizzata la prima consegna a San Carlo e a Finale Emilia

Appello alle case editrici per inviare libri per bambini, ragazzi e adulti nelle tendopoli. L’iniziativa è organizzata dall’ufficio stampa Ferrara, di Camilla Ghedini, in collaborazione con Vetrine&Vetrine, di Fabrizio Berveglieri.

A poche ore dall’appello hanno già aderito inviando testi la Mondadori, La Linea, agenti letterari, il Rotaract Club Ferrara, decine di privati e insegnanti, non solo ferraresi.

La sede di Vetrine&Vetrine – via Calvino 28/1 a Ferrara – fungerà da centro raccolta. Saranno tenuti i dati di ogni donatore, che potrà verificare il ricevimento e la bontà dell’operazione.

«Vorremmo fare la prima consegna alle tendopoli di San Carlo e Finale Emilia nei prossimi giorni – spiegano Ghedini e Berveglieri – chiediamo la vostra generosità. Pochi libri, da tante persone, possono fare la differenza. Uno sforzo in più chiediamo alle case editrici e alle librerie».

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 335454928.

(Fonte: http://www.estense.com/?p=223726)