Archivi tag: nessun futuro

Nessun futuro di Luigi Milani

Luigi Milani
Nessun futuro
Casini editore, 2011
pp. 532, euro 12,90

Il romanzo di Luigi Milani ruota attorno al mondo del rock. La protagonista, Kathy Lexmark, si trova quasi per caso ad appassionarsi alla storia e alla musica dei Chaos Manor e al loro leader, Phil Summers, scomparso tragicamente e ritenuto morto.

La storia si dipana quasi come un giallo e coinvolge il mondo dello star system e anche quello affettivo della donna.

Milani riesce sempre ottimamente a rendere molto credibili le protagoniste dei suoi libri, ricordiamo, ad esempio, Silvia del romanzo Ci sono stati dei disordini (ambientato anch’esso nel 2001).

Il mondo del rock è costellato da morti tragiche e premature: pensiamo a Jim Morrison, Elvis Presley, Syd Vicious e a tanti altri. Nel romanzo si cerca di scavare nel passato di Summers per conoscere l’uomo che c’era dietro la rock star e per capire cosa sia successo prima della sua scomparsa. L’autore, però, vuole anche mettere a nudo il passato di Kathy e del suo compagno, Frank (un famoso fotoreporter di origini italiane), e ci coinvolge nella loro delicata storia d’amore.

Siamo frutto delle nostre scelte, delle nostre esperienze e il futuro, o la mancanza di esso, è legato a questo ma anche a variabili incontrollabili e, a volte, anche extrasensoriali.

La scrittura è fresca, senza sbavature, essenziale e a tratti poetica e suggestiva.

Mary Zarbo

Nessun futuro, Luigi Milani

Esce oggi per Casini editore Nessun futuro, il nuovo romanzo di Luigi Milani.

QUI la scheda, QUI un assaggio e QUI il blog dedicato al libro.

Acquistalo QUI

Enjoy!

Nessun futuro
Luigi Milani
Casini Editore
€ 12,90

Luigi Milani e i disordini del G8 di Genova

Luigi Milani
Ci sono stati dei disordini
La tragedia di una donna al G8 di Genova
Arduino Sacco Editore 2010
Pagine 116
Prezzo 13,90

Ho la fortuna di conoscere Luigi Milani, come amico e scrittore, da qualche anno. Giornalista freelance, traduttore, autore Milani si è fatto notare in questi anni in campo editoriale per aver curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tesanovic, Processo agli Scorpioni (Edizioni XII – Stampa Alternativa) e Nefertiti (Stampa Alternativa) e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks).

Il suo talento letterario non poteva esaurirsi solo in queste attività.

Dopo aver vinto, nella primavera del 2008, un concorso poetico, Orrorinversi, Milani nel 2009 pubblica per Akkuaria la raccolta di racconti Memorie a perdere.

Nel 2010 è uscita Bassa marea, antologia di racconti edita da Historica Edizioni, contenente La torre, un racconto horror d’ambientazione medievale.

Sempre nel 2010 Luigi Milani esce con Ci sono stati dei disordini, pubblicato da Arduino Sacco Editore.

Per l’inizio del 2011 è invece atteso un secondo romanzo, un noir con venature sovrannaturali ambientato nel mondo del Rock: Nessun futuro. Lo pubblicherà Casini Editore.

Gli elementi cardine del romanzo di Luigi Milani, Ci sono stati dei disordini, sono una coppia in crisi e il G8 di Genova del 2001.

Lei è un medico, lui un fotoreporter. Dopo essersi conosciuti ad un convegno, si sposano e vivono una vita serena fino a quando lui comincia ad avere delle relazioni e a bere. Il loro rapporto, nel luglio del 2001, è in crisi, eppure barlumi di gelosia e attrazione sono sempre pronti a emergere appena se ne presenta l’occasione.

Una mattina Silvia si sveglia e non trova Luca: ha paura, e gli eventi che si susseguono a Genova la preoccupano. L’istinto le dice che Luca si trovi lì, pronto a cogliere col suo obiettivo qualcosa d’importante.

Milani è abile nel riportare fatti di cronaca e a veicolare le critiche alla preparazione e alla gestione dell’evento. Niente è superfluo nel romanzo, niente è scritto come riempitivo. I personaggi minori sono funzionali a capire meglio il carattere, le aspirazioni dei protagonisti. Gli ambienti lavorativi sono descritti con pochi tratti ma rendono ottimamente l’impressione (non molto positiva) dei mondi in cui Silvia e Luca trascorrono la maggior parte del loro tempo.

Nel finale  si coglie un raggio di speranza che, però, non è un alibi per l’inazione.

Mary Zarbo