Archivi tag: poesia

Concorso per poeti

Ci segnalano il

PREMIO DEI PREMI DI POESIA 

Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterario “Mangiaparole”

Scadenza: 31 ottobre 2013

 

Ambito di partecipazione. La partecipazione al PREMIO DEI PREMI è riservata a tutti i poeti le cui opere abbiano conseguito un “riconoscimento” nei premi/concorsi cui hanno partecipato nei dieci anni compresi fra il 1° luglio 2003 e il 30 giugno 2013. 

Premi per i vincitori. Il premio riservato ai cinque poeti vincitori consiste nel diritto alla pubblicazione di una silloge inedita, diritto che ciascuno dei cinque potrà esercitare entro il 31 dicembre 2015 sulla base di un contratto di edizione “aperto” che EPC consegnerà agli interessati al termine della cerimonia di premiazione. Il primo classificato riceverà, inoltre, un assegno di 500 Euro.

Quote di partecipazione. La quota di partecipazione è pari a 25 Euro.

Maggiori info QUI

Poesia e musica: le passioni di Giovanni Peli

Giovanni Peli

Senza vergogna

Anche se ci sono onde
che si ghiacciano e dicono no
di fronte alle tue dita veloci
sulla tastiera senza vergogna
e a due cose che combaciano bene
tu scrivi che il tuo amore è uno schermo
scherzo in milioni di colori
come queste onde intrappolate
che si esaltano gli psicologi
io prego ancora e non ci credo
perché la pena è dolce pena
e mi ghiaccio e piango ghiaccio
per avere le tue labbra
sulla mia bocca.
Giovanni Peli (Brescia 1978) cantautore e poeta bresciano, autore di testi teatrali e librettista. La sua ultima fatica letteraria è il poemetto “Il principe, il bibliotecario e la dittatura della fantasia” uscito nel 2008. Il suo nuovo album “Tutto ciò che si poteva cantare” è uscito il 6 febbraio 2012 per Kandinsky Records.

Nobel per la letteratura a Tomas Tranströmer

Tomas Tranströmer

(Stoccolma, 15 aprile 1931)

Scrittore, poeta e traduttore svedese, molto conosciuto e apprezzato in Patria, vincitore del Nordic Council’s Literature Prize, dello Struga Poetry Evenings (del quale sono stati insigniti poeti del calibro del cileno Pablo Neruda e degli italiani Edoardo Sanguineti e Eugenio Montale) e del Neustadt International Prize for Literaturenel 1990.

Nel 2011 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “Attraverso le sue immagini dense e nitide, ha dato nuovo accesso alla realtà”.

Non ci sono spazi vuoti.

Stupendo sentire come la mia poesia cresce

mentre io mi ritiro.

Cresce, prende il mio posto.

Si fa largo a spinte.

Mi toglie di mezzo.

La poesia è pronta.

da Uccelli mattutini