Archivi tag: roma

Fratture

Fratture

Massimiliano Nuzzolo

Italic/ PeQuod, 2012

Thomas ed Elisa, un telefono, due famiglie, amici, disavventure…

Ecco gli ingredienti principali di un libro fresco, ironico, rivolto ad un pubblico giovane ma anche più adulto.

Fratture del corpo, fratture nell’anima, fratture nelle relazioni. Il titolo calza perfettamente con le intenzioni dell’autore, raccontare il disagio, di Thomas, di Elisa e di molti altri.

Il sentirsi estranei (per citare un altro bel libro che ho letto di recente, L’estraneo di Tommaso Giagni) è ormai molto comune in questo mondo sempre più complicato e materialista.

C’è chi riesce a indossare una corazza, ad andare dritti, a scendere a compromessi pur di raggiungere i propri obiettivi o per evitare squilibri, ferite.

E c’è chi, invece, si pone domande, ha dei dubbi, sceglie la via più difficile, rischiando grosso ma non rinunciando a sentirsi vivi, a cercare un senso, chissà, o solo più verità.

Mary Zarbo

TRAMA – Thomas, trent’anni, una famiglia solida alle spalle e una ragazza con cui mettere su casa. Elisa, studentessa universitaria fuori sede, animo artistico e una forte passione per la fotografia. Per entrambi arriva il momento della “frattura”: Thomas resta coinvolto in un terribile incidente stradale che lo priva in maniera permanente della memoria, ma allo stesso tempo gli apre gli occhi, lo mette davanti alla realtà di una vita che gli va stretta. Per Elisa si tratta invece di una lenta discesa nel proprio inferno privato quando, dopo un’adolescenza come tante altre, fatta di qualche spinello, concerti rock, piccole trasgressioni, inizia sempre più ad avvertire il peso del mondo. Fino al giorno in cui Thomas si ferma a leggere una scritta nel bagno di un locale: “Cerco disperatamente una persona che abbia ancora l’anima e che possa prestarmela”.

 L’AUTORE – Massimiliano Nuzzolo è nato a Mestre nel 1971. Ha esordito nel 2004 con il romanzo L’ultimo disco dei Cure.  Nel 2007 ha pubblicato la raccolta di poesie “Tre metri sotto terra” (Coniglio editore). Ha contribuito a numerose antologie tra cui I Nuovi Sentimenti per Marsilio e Dizionario affettivo della lingua italiana per Fandango. Esperto di musica e di culture giovanili, ha curato la raccolta di racconti La musica è il mio radar (Mursia 2010).

Un olandese, un romano e… no, non è una barzelletta!

casilinaTitolo: Casilina. Ultima fermata

Autore: Enrico Astolfi

Editore: Ponte Sisto

Collana: Ombre

Data di Pubblicazione: Settembre 2013

ISBN: 8895884779 ISBN-13: 9788895884776

Pagine: 280

Reparto: Gialli

Ci segnalano la recente uscita del nuovo romanzo di Enrico Astolfi, Casilina. Ultima fermata.

(QUI e QUI le nostre recensioni di altre opere dell’autore)

Un noir urbano ambientato al Pigneto, quartiere periferico romano, zona multietnica, modaiola, spesso alla ribalta della cronaca. Due storie s’intrecciano. Franco, delinquente di borgata, personaggio psicotico che incarna una città in preda alla violenza più becera, esce di galera. Barcollando tra apparenza e realtà, cerca di ricostruirsi una vita. Il suo quartiere, la dimensione familiare, la casa, nulla è come ricordava. Roy Van Persie, un olandese innamorato dell’Italia, arriva a Roma per prestare servizio presso un’associazione di volontariato che recupera cani randagi. All’appuntamento, però, non si presenta nessuno, la sede non esiste. Roy si perde nei meandri del Pigneto. Da salvatore di animali diventa lui stesso un randagio disperso nella città eterna. Attraverso i suoi occhi e quelli di Franco si scopre un’umanità capace sia di piccoli e grandi gesti di affetto che di violenza estrema.

Enrico Astolfi è nato a Magenta (MI) nel 1976, ferrarese di adozione. Dal 2000 scrive racconti brevi pubblicati sul web. Collabora con riviste e fanzines clandestine. Trasferitosi a Roma, lavora nel sociale come operatore in un centro di accoglienza per minori. Scrive di notte. Ha pubblicato tre romanzi: Palude (Linea Bn, 2007, Ferrara), Eri tutto lungo (con il collettivo Alba Cienfuegos, Line Bn, 2008, Ferrara), La ballata del Tocororo (coautore Lorenzo Mazzoni, Linea Bn, 2009, Ferrara).

Libri come 2013

Dal 14 al 17 marzo 2013 andrà in scena all’Auditorium Parco della Musica in Roma la quarta edizione di Libri Come, una delle più importanti iniziative letterarie-culturali che hanno vita nella capitale, caratterizzata da più di 100 appuntamenti che ravviveranno (e reinventeranno) i luoghi principali dell’Auditorium.

QUI maggiori informazioni.

 

Nuova uscita per la Kipple

Segnaliamo l’uscita di

Il canto oscuro, scritto da Alessio Brugnoli, vincitore del Premio Kipple 2011.

Questo romanzo ci regala un ottimo esempio di steampunk di ambientazione “romana”: un panorama d’inizio secolo in cui le sorprese tecnologiche non mancano e l’azione si snoda tra eleganti teatri dell’opera, antiche residenze decadute, bische e la classica Roma “sparita”. Sullo sfondo di un’indagine, partita per scoprire il responsabile di un crimine, si muove il principe Andrea il quale diventerà, suo malgrado, testimone di un tempo di trasformazione, un tempo che segnerà l’avvento di un nuovo modo di concepire l’elaborazione elettronica.

 http://www.kipple.it/


Più libri più liberi

Ricordiamo a tutti gli amici lettori che passano da questo blog che a Roma dal 7 all’11 dicembre ci sarà la Fiera della piccola e media editoria.

QUI il programma e tutte le informazioni utili.