Archivi tag: video

Poesia e musica: le passioni di Giovanni Peli

Giovanni Peli

Senza vergogna

Anche se ci sono onde
che si ghiacciano e dicono no
di fronte alle tue dita veloci
sulla tastiera senza vergogna
e a due cose che combaciano bene
tu scrivi che il tuo amore è uno schermo
scherzo in milioni di colori
come queste onde intrappolate
che si esaltano gli psicologi
io prego ancora e non ci credo
perché la pena è dolce pena
e mi ghiaccio e piango ghiaccio
per avere le tue labbra
sulla mia bocca.
Giovanni Peli (Brescia 1978) cantautore e poeta bresciano, autore di testi teatrali e librettista. La sua ultima fatica letteraria è il poemetto “Il principe, il bibliotecario e la dittatura della fantasia” uscito nel 2008. Il suo nuovo album “Tutto ciò che si poteva cantare” è uscito il 6 febbraio 2012 per Kandinsky Records.

E’ un libro (sì, vabbè, ma a che serve?)

E’ un libro

Lane Smith

Rizzoli

pp. 32 illustrato

€ 12,00

2010

 

 

 

 

 

 

Una scimmia se ne sta comodamente in poltrona a leggere L’Isola del tesoro.

Seduto di fronte, l’asino la guarda un po’ scettico e, mentre smanetta al pc, la mitraglia di domande:

«Ci vai su Twitter?»

«Ci fai lo scroll?»

«Hai bisogno della password?»

E la scimmia, ogni volta paziente, nonostante forse non chieda di meglio che essere lasciata in pace, risponde:

«E’ un libro».

Scritto e illustrato da Lane Smith, in maniera godibile, brillante, fulminante, incisiva, questo albo mette in scena il duello, proprio dell’era digitale, tra il libro e i supporti tecnologici e-reader.

La scimmia, insomma, terminerà di leggere L’Isola del tesoro o, messa alle strette dall’incalzare dell’asino, non potrà non riconoscere che in fin dei conti un libro è talmente antiquato da non essere neanche analogico?

Da leggere assolutamente (con la speranza di non essere interrotti). Per bambini dai cinque anni, ma consigliato anche ai grandi e, soprattutto, alle scimmie e agli asini iper tecnologici.

Gianluca Minotti

Questo è il sito di Lane Smith

e questo il book trailer del libro che in America sta spopolando.

Rossocuore

Oggi vorrei segnalarvi un album in cui le canzoni, dal titolo al testo, sono legate ad opere letterarie: Rossocuore di Pippo Pollina.

L’artista, palermitano di nascita, adesso vive in Svizzera.  Dopo aver fondato nel 1979 il gruppo Agricantus ed ottenuto successo anche all’estero, comincia a collaborare con I Siciliani, giornale diretto da Giuseppe Fava. In seguito Pollina decide di lasciare l’Italia e fa diverse esperienze artistiche (e non) in giro per l’Europa. Notato da un celebre cantautore svizzero tedesco, Linard Bardill, viene da lui invitato, nel 1987, a partecipare a un progetto discografico in lingua romancia, intitolato I nu passaran (“Non passeranno”) e ad una tournée che tocca la Svizzera, il Belgio e la Germania.

In Svizzera Pippo Pollina incide diversi album e solo dopo molti anni, nel 1998, viene invitato a fare un tour in Italia  e a pubblicare e distribuire Il giorno del falco. L’album prende il titolo da una canzone, molto bella, dedicata a Victor Jara, cantautore cileno assassinato cinque giorni dopo il golpe dell’11 settembre 1973, vittima della repressione messa in atto dal generale Augusto Pinochet.

Seguono altri tour, altri album, altri successi.

Alla fine del 2010 Pollina ha pubblicato il libro autobiografico Abitare il sogno: vita e musica di Pippo Pollina, a cui farà seguito, a partire da gennaio 2011, un tour che toccherà Svizzera, Germania e Italia. Verranno portate in scena le più importanti canzoni dell’artista siciliano, alternate alla lettura di alcuni passi del libro stesso e alla proiezione di immagini e filmati privati e pubblici.

Questi i brani di Rossocuore:

  • “Finnegan’s wake”
  • “Cent’anni di solitudine”
  • “La luna e i falò”
  • “Due di due”
  • “I fiori del male”
  • “Prima che vi uccidano”
  • “Alla ricerca del tempo perduto”
  • “L’anima ombrosa del mio verbo”
  • “Sotto la ruota”
  • “I ragazzi della via Paal”
  • “Lettera di un condannato a morte”
  • “Il vecchio e il mare”
  • “Ciao ciao bambina”
Buon ascolto!
Mary