Archivi tag: zona

ContemporaneA

Libri, libri, libri… ne ho molti da leggere, per piacere e per dovere e altri saranno i protagonisti di alcune mie serate estive a partire dalla fine di luglio: eh sì, riparte “ContemporaneA”, la rassegna letteraria under 35 che ha avuto un buon successo lo scorso anno. Dove? Ad Agrigento, città di antiche bellezze e di fervori culturali.

Prossimamente saranno resi noti ufficialmente i nomi degli scrittori partecipanti e le date degli incontri.

Quindi, come si suol dire, stay tuned!

Vi lascio con il video del primo incontro della rassegna del 2011.

Mary Zarbo

FK

EFFEKAPPA 
di Franz Krauspenhaar  
Con interventi di 
Cristina Annino  e Teresa Caligiure  
ZONA 2011
pp. 120 - EURO 13

Franz Krauspenhaar, prolifico autore di romanzi (ricordiamo Era mio padre, Le cose come stanno, 1975, La passione del calcio) dopo Franzwolf si cimenta ancora in ambito poetico con FK.

 

QUI maggiori info e le modalità d’acquisto.

QUI il blog dell’autore.

 

Kafka
Franz, quanta disperazione in quell’insetto
che ronzava sulla mia testa, una specie
di mosca viola, la metamorfosi di un sogno
all’apertura di un libro, giovinetto come
l’angoscia di chi non sa, di chi dietro
le curve dell’incanto spegne fuochi
polverizzati, senza un significato.
Franz, da un castello silenzioso,
guardava se stesso girare, là sotto,
cercare l’entrata al labirinto, taglio
netto nella gola; il suono d’urlo
non si emette, il silenzio è fuoco
di maglie strette, di prigione,
l’uomo è vinto al suo secolo
perenne, lento, giunto fin qui.

(…)

 

Attendendo la luce…

Giorgio Fontana 

LA VELOCITA’ DEL BUIO 

ZONA 2011 – pp. 176

euro 16 

ISBN 9788864381978

Con uno stile sobrio, un linguaggio nitido Fontana riesce a fare un po’ di chiarezza sulle cause che hanno portato l’Italia a questa mancanza di stabilità ed etica, partendo da lontano fino a tempi recenti, analizzando l’ascesa al potere di un uomo amato e odiato, vergogna  e simbolo dell’Italia di oggi.

“Ma io credo che la torsione non sia soltanto lessicale, bensì innanzitutto discorsiva:

il berlusconismo è l’inno all’egoismo assoluto sia nei fatti sia nei discorsi, perché non riconosce l’interlocutore come agente razionale, ma solo come comprimario in una beffa”. (p.101)

Fontana per la scrittura di questo pamphlet si è avvalso della sua formazione filosofica ma anche di un’attenta ricerca in vari settori (dalla sociologia alla politica passando per la storiografia).

La lettura è consigliata a  chi è già indignato e a chi lo sarà…

Mary Zarbo

Maggiori informazioni, assaggio del testo e videotrailer QUI.

Giorgio Fontana

Nato a Saronno nel 1981, è laureato in filosofia e vive a Milano.
Ha vinto la sezione web del Premio Sodalitas-Giornalismo per il Sociale 2011 con un articolo sulla vita in via Padova a Milano dopo i fatti del febbraio 2010. Con il reportage Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) è stato finalista al Premio Tondelli 2009. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008). Collabora con la pagina culturale di Ilsole24ore.com e con Terre di Mezzo. È caporedattore di Web Target, magazine dedicato al web marketing. Scrive anche su Wired.it, il manifesto, Playboy. Tra il 2005 e il 2010 ha condiretto il pamphlet letterario Eleanore Rigby. www.giorgiofontana.com